TRATTAMENTI

QI GONG CINESE

Storia
Il Qi Gong cinese è una pratica che ha oltre 3000 anni di storia, di essa si trovano informazioni in alcuni reperti archeologici precedenti ancora allo sviluppo della scrittura. Anticamente veniva definita in modi diversi, ma solo nella Storia recente, diviene comune l’espressione Qi Gong. Essa è la capacità di gestione delle energie vitali risultante dall’impegno nella pratica. In una sintetica definizione vuol dire anche lavoro sul Qi, sulle proprie energie.
La storia di questa pratica è estremamente complessa e molta di questa tradizione è stata trasmessa per via orale da maestro ad allievo. Nel corso della storia cinese si sono così strutturate almeno cinque correnti, insediate geograficamente ai cinque angoli della Cina; la scuola meridionale, la scuola settentrionale, la scuola orientale, occidentale e la scuola centrale. Il Qi Gong medico salutistico, in questa definizione risale a oltre 2000 anni fa e questo anche in conseguenza dell’attività di ricerca e di applicazione di famosi medici taoisti nella scuola nella medicina tradizionale cinese, che curavano i pazienti insegnando loro delle tecniche specifiche.fra questi si ricorda Hua tuo, Zhang Zhogjing, Sun si miao, Ma dayang e Li Shizhen.

Cos’è il QI gong medico
Antichi proto scienziati, lavorando in modo sistematico su se stessi, hanno scoperto, delineato, sistematizzato, molti contenuti del funzionamento del corpo umano immerso nel contesto della natura ed a questi ricercatori che si deve la scoperta di tutte le conoscenze, alla base della Medicina Tradizionale Cinese (agopuntura, massaggio, dietetica, farmacologia). Trattasi quindi di una metodica, di un sistema di autoregolazione, di sostegno e di equilibrio delle energie degli organi e delle funzioni che sono alla base della vita dell’uomo. Da sempre in Cina vige la tradizione di pratiche fisiche per mantenersi in salute e quando necessario per curarsi e aumentare le possibilità di guarigione dalle malattie. Sono state effettuate molte ricerche nella cura di malattie, dalle problematiche della vecchiaia al miglioramento delle prestazione sportive e in Cina addirittura è una pratica usuale negli ospedali di medicina tradizionale cinese. Sono documentate ricerche e approfondimenti applicate anche in oncologia. Recentemente poi sono stati utilizzati moltissimo anche negli ospedali cinesi di impostazione medica occidentale nella riabilitazione dei pazienti covid 19 per aiutare il paziente a ritrovare una condizione respiratoria e generale migliore.

Partendo dai principi basilari dei dei tre stadi (TIAO) Tiao SHEN regolare il corpo Tiao XI regolare il respiro Tiao XIN regolare il cuore sino agli stadi più alti della pratica di quiete dove tutto il sistema impara a riequilibrarsi autonomamente. Ci sono quindi pratiche diverse a seconda dei momenti della vita, giovinezza, età matura, vecchiaia, e secondo i propri problemi di salute. Pratiche di quiete per nutrire riequilibrare rinvigorire e pratiche di movimento per tonificare e disperdere; ad ogni persona i suoi esercizi specifici. Non viene richiesto spazi particolari, qualunque luogo è adeguato purché sia tranquillo e consenta un pò di movimento. Ci sono esercizi più elementari ed altri più complessi e la capacità di farli non è legata alla propria fisicità o alla propria intelligenza, non si tratta di capire come fare, ma solamente praticare.

Dal 2002 presso l’Ospedale Santa Corona si sono attivati corsi per pazienti esterni con lezioni teoriche e di pratica a cadenza settimanale. Tali corsi sono serviti ad insegnare esercizi prevalentemente con pazienti affetti da malattie croniche, anche oncologiche, dando loro elementi per migliorare il proprio stato di salute, con benefici evidenti. Non ci sono state difficoltà di apprendimento per nessuno anche nonostante la tarda età di molti pazienti perché è dimostrato che il fare è decisamente più semplice che lo spiegare e capire concettualmente gli esercizi da compiere, rendendo così la metodica di facile e spontaneo apprendimento per tutti.

Contattamiper maggiori informazioni